Invio Mail e indirizzo IP
Uno dei primi servizi implementati da Iscanet è stato il servizio di posta elettronica (email). Da sempre abbiamo messo in primo piano la tutela della privacy dei nostri clienti, e per perseguire questo scopo abbiamo implementato su IscaMail le diverse tecnologie man mano che diventavano disponibili e mature.
La prima fu l'autenticazione SMTP dopo POP3: quando l'autenticazione SMTP non era ancora supportata da tutti i client, bastava scaricare l'email e si aveva a disposizione una finestra temporale per poter inviare mail in uscita tramite il nostro mail server. Poi abbiamo introdotto l'autenticazione di tipo CRAM-MD5, e per chi non la supportava, vi era l'obbligo di connettersi in TLS.
Una funzionalità che invece è stata sempre lì, mai pubblicizzata, mai richiesta da nessuno, neppure configurabile da client o da webmail, è stata la protezione dell'IP dei nostri clienti. Qualunque messaggio mail in uscita dai nostri server e che proviene da un utente autenticato (SMTP AUTH) viene inoltrato al server destinatario, ma senza l'IP del nostro cliente.
Chi riceve la tua mail, leggendone tutto il contenuto, non può risalire all'IP di casa tua, del tuo studio, o della tua azienda, non saprà se hai un contratto con Vodafone, la fibra TIM, o se hai mandato la mail da casa o dall'ufficio o mentre eri in vacanza. Allo stesso modo rendiamo più difficile individuare i nostri utenti da parte delle società che effettuano profilazione e tracciamento a scopi pubblicitari o per attività di cold marketing o retargeting.
Tecnichese...
In questo breve articolo ho nominato tanti acronimi, che spiego qui di seguito in termini non molto tecnici.
IP, indirizzo IP: un numero, assegnato al tuo dispositivo, o al router che ti da accesso internet, che individua univocamente durante la navigazione in rete, il tuo dispositivo o i dispositivi della tua rete privata. Il tuo IP può essere statico, e cioè non cambia mail perchè il tuo fornitore te ne ha assegnato uno che terrai per sempre, o dinamico, ovvero cambia ogni volta che il tuo dispositivo si riconnette alla rete.
Client: in questo caso, client di posta, il software installato sul tuo dispositivo che ti consente di accedere alla tua mail (Mozilla Thunderbird, Apple Mail, Microsoft Outlook,...)
SMTP: è il protocollo di scambio dati fra mail server, e che viene utilizzato anche dal tuo programma di posta elettronica quando invii una mail ai server Iscanet, che poi li inoltrano al destinatario
Autenticazione SMTP, SMTP AUTH: è un'estensione del protocollo SMTP, che consente di autorizzare gli utenti che usano SMTP per inviare una mail con i nostri server. Questo perchè originariamente il protocollo mail era completamente aperto: chiunque avesse accesso a internet, poteva inviare mail usando qualsiasi server di posta (sempre che non fosse protetto da firewall o da regole ad hoc).
CRAM-MD5: un sistema di cifratura delle password, in questo caso utilizzato per autenticare i nostri utenti, che consente al client di posta del nostro utente di comunicarci la password (per essere autorizzati all'accesso) senza la necessità di inviare la password stessa via rete, ma scambiando dei messaggi cifrati con i nostri server.
TLS: un protocollo di comunicazione utilizzato dal tuo client di posta e i nostri mail server, creando un canale sicuro che impedisce al tuo fornitore di accesso internet di intercettare e/o leggere i messaggi di posta.